“Non capisco come faccia un docente a non essere iscritto a un sindacato!”: è una riflessione che ho sentito spesso, in coda a varie assemblee e incontri. Eppure, è un’esigenza che evidentemente non tutti hanno, se &eg...
Dante Alighieri padre della lingua italiana capace di raccogliere intorno alla sua figura l’unità di Montecitorio. È stato un sì bipartisan quello con cui i deputati hanno dato il via libera alle mozioni presentate da Miche...
“Dio non esiste, ma non ditelo al mio domestico, altrimenti mi accoltella di notte!”: Voltaire lo ripeteva spesso, in qualche modo celebrando la capacità di controllo sociale della Chiesa. A lui si aggiunse, il secolo dopo, Hegel c...
Saltuariamente frequento una trattoria dove lavora un giovane cameriere laureato, arguto, attento e appassionato di viaggi: è sempre parecchio indaffarato, ma non disdegna qualche conversazione coi clienti. È laureato in Letter...
Negli ultimi venti anni le modalità di formazione e reclutamento degli aspiranti insegnanti hanno subìto continui cambiamenti a causa del susseguirsi frenetico di leggi e decreti con cui sono stati modificati, spesso in modo confusionar...
Il Liceo classico statale “Ennio Quirino Visconti” fu istituito dopo la presa di Roma nel 1870 ed è il più antico della capitale. La scuola occupa una parte del complesso del Collegio Romano, costruito nella s...
Il Decreto-Legge 25 giugno 2008, n. 112: "Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 147...
Negli Ambienti Virtuali di Apprendimento (AVA) che sono set di strumenti per l’insegnamento-apprendimento, progettati per potenziare l’esperienza di apprendimento degli allievi, si includono strumenti collaborativi, di comunicazione ...
Sono sempre di più gli studenti delle scuole superiori che festeggiano davanti ai tanto attesi quadri di fine anno: secondo le statistiche elaborate dal Miur sugli esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione (riferito all’anno s...
Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge. Così recita l’art. 97 della nostra Costituzione e questo ripetono da tempo diversi esponenti dell’attuale maggioranza e ...
1. Un ragionevole colloquio potrebbe evitarne gran parte. 2. La sanzione sta già nell’apertura del procedimento. Lo dimostra questa esemplare memoria difensiva.
Negli ultimi tempi, a causa anche di gravi fatti di cronaca che hanno visto protagonisti i nostri giovani, molto si è discusso da parte dell’opinione pubblica e della politica sulla necessità di rendere più significativa la...
Inghiottita in tre vortici concentrici, la scuola italiana si salva ancora grazie alla concretezza operativa del singolo docente quando si instaura un rapporto costruttivo con il discente
Citiamo da fonte ANSA[1]: "Non possiamo intervenire nella legge di bilancio - spiega Di Maio in una nota - perché si andrebbe in esercizio provvisorio. Ma prendo l'impegno di modificarla nel primo provvedimento utile". Ci pia...
Ragionare sul perché è importante che la scuola si occupi anche dell’Agenda 2030[1] nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza può diventare l’occasione per porre al centro del progetto scuola italiana ...
Il Liceo classico statale Jacopo Stellini di Udine, che è il più antico liceo classico della città, si trova in piazza I Maggio. E' una scuola che forma eccellenze, pertanto il profilo richiesto agli studenti è mo...
Una riflessione approfondita va fatta riguardo alla procedura, ancora piuttosto confusa, introdotta dalle riforme degli ultimi anni, utilizzata per assegnare alle istituzioni scolastiche i corsi di studio. Abbiamo Istituti tecnici che si aff...
Il 7 febbraio scorso, in occasione della giornata mondiale contro il bullismo, il Miur ha promosso un’iniziativa nelle scuole grazie ad un progetto sperimentale ideato in collaborazione con la Croce Rossa Italiana: gli studenti di una scuola me...
...ma, l’impegno dell’attuale maggioranza politica non era quello di abrogare la legge 107? perché riesumarne una parte, che era già stata disapplicata dal Decreto 59?
Pubblicato il nuovo numero della serie “I Quaderni di Eurydice Italia”, dedicato all’organizzazione dei sistemi educativi europei, nel quale vengono presentati i diagrammi dei singoli Paesi aggiornati all’anno scolastico e accademico 2017/2018.
Nella collana “I Quaderni di Eurydice Italia” la traduzione italiana del rapporto comparativo Teaching Careers in Europe: Access, Progression and Support
“L’educazione è il momento che decide se noi amiamo abbastanza il mondo da assumercene la responsabilità e salvarlo così dalla rovina, che è inevitabile senza il rinnovamento, senza l’arrivo dei giovani. ...
E' quanto emerge nel Rapporto “Politiche efficaci per gli insegnanti: una prospettiva OCSE-PISA” reso pubblico l’11 giugno
“Una fatica così non la voglio mai più fare! È come pedalare con una ruota quadrata: sempre sotto sforzo e ogni tanto nessuna resistenza...” Confessioni di un sindacalista”, dopo le RSU di aprile 2018)
Cittadini in erba crescono, ma non abbastanza rispetto ai loro coetanei di altri Paesi. Secondo l’ultima edizione dell’indagine su educazione civica e cittadinanza ICCS dell’IEA (International Association for the Evaluation of Educ...
Nulla di nuovo (o quasi) sotto il sole. Passa il tempo ma resta inesorabilmente una notevole distanza tra studenti del Nord e del Sud Italia per quanto riguarda l’apprendimento della matematica e dell’italiano. A confermare un trend purt...
Commento in margine alla mobilità tardiva
Abbiamo già più volte notato come l’impianto ideologico della Buonascuola risalga alle filosofie industriali e contrattualiste dei secoli scorsi: lungi dall’essere foriera di innovazione didattica (“la 107 non parla di...
La versione integrale dell'indagine “Does Teaching Experience Increase Teacher Effectiveness?” realizzata da due giovani ricercatrici USA del Learning Policy Institute, Tara Kini e Anne Podolsky
L´Italia continua ad arrancare nella classifica internazionale dei migliori sistemi scolastici
La struttura di progressione salariale va lasciata intatta, perché l’esperienza a scuola è sempre crescita professionale. Possono invece divenire leva contrattuale le risorse aggiuntive.
Un contributo di Anna Maria Bellesia per il centro Studi della Gilda degli insegnanti
Questa modifica alla Costituzione è pericolosa perché ingannevole, contraddittoria e crea disequilibri tra i rappresentanti dell’Italia
Durante tutto il periodo precedente all'approvazione della legge 107 si era già notato come anche il piano straordinario di assunzioni, e quello di mobilità, che ne discende, facessero acqua da tutte le parti. E ora i nodi vengono al pe...
Cos’ è veramente e cosa dovrebbe essere oggi la Scuola?
La scoperta di ... un paradosso: che la L. 107/2015, la cosiddetta “buonascuola”, non parli affatto di scuola
E’ un gruppo di pressione straordinario, che applica la buonascuola, contestando gli addebiti ai docenti
L'attuazione delle prime parti della legge 107/2015 confermano tutte le contraddizioni e le discriminazioni denunciate dalla Gilda degli Insegnanti nella fase di approvazione.
Relazione di Antonio d’Andrea al Convegno “La buona scuola: profili di incostituzionalità” organizzato dall’Associazione Docenti Art.33 e Gilda degli Insegnati, Roma 16 marzo 2016
Quando scelte “alla buona” che nulla hanno a che vedere con la qualità dell’insegnamento, rischiano di compromettere il futuro della Scuola italiana, sarebbe opportuno prendersi tutto il tempo necessario per capire, valutare, spiegare ...
G. Pacchiano, Di scuola si muore, [Anabasi], Milano 1993 *
Il nocciolo della questione non è “l'essere valutato” bensì il “come” e sopratutto il “chi” dovrebbe valutare. I genitori? Gli alunni? Il dirigente?
La Gilda degli Insegnanti migliora il proprio risultato rispetto alle precedenti elezioni sia in termini di voti assoluti sia in termini percentuali. Un ringraziamento a quanti si sono spesi per questo risultato
“Il cambiamento, segno di crescita, deve scaturire da un bisogno interno che deve essere riconosciuto ed esplicitato. Il cambiamento avviene in un contesto riconosciuto come sicuro.” (Barbara Bertin, dal Corso ANFIS per Tutor dei Tirocinanti TT01)
Hanno un bel dire che la scuola non è un’azienda, ma queste Rappresentanze Sindacali Unitarie richiamano, già dal nome, un moderno falansterio, cioè una fabbrica, con tutti i suoi lavoratori, delegati, ecc.
I curatori de "labuonascuola", tutti consulenti esterni del Miur, sono la nostra Trojka, pronta a commissariare la carriera docente finora affidata ai “vetusti” scatti di anzianità
Un contributo per l'analisi e la discussione su #labuonascuola di Renzi
Riflessioni e proposte per il rilancio della scuola pubblica statale. Giornata mondiale dell'Insegnante, 6 ottobre 2014, Convegno nazionale.
Le proposte contenute nel dossier ''La buona scuola'', relativamente alla progressione di carriera, sono irricevibili e offensive nei confronti della categoria
In attesa del testo definitivo del decreto ...
Insegnante ricercatrice, importante punto di riferimento per la didattica della matematica a tutti i livelli
Ancora una volta nel mondo della scuola si introduce una riforma per mascherare il vero intento del legislatore, cioè l'intenzione di tagliare posti di lavoro per il personale attualmente in servizio a favore di esternalizzazioni e consulenze esterne
Giovedì 21 novembre, tarda serata. Appena finita un’altra serata di lavoro sui compiti in classe; un’altra penna rossa, l’ennesima, in via di svuotamento di inchiostro rosso. Me le sto conservando tutte da 26 anni, (i...
Michele Aglieri, intervento al convegno nazionale 'Gli ITP sono figli di un dio minore?'
Roma, 20 novembre 2013, Convegno nazionale. Intervento di Luigi Maglio
Sintesi della testimonianza dell'ITP Anna Rita Allegrini in servizio presso l'I.T.C.G. ''Carlo Matteucci'' di Roma, con completamento di cattedra presso l'I.I.S. ''Leopoldo Pirelli''
La teoria e la pratica: la valenza didattica del laboratorio.Roma, 20 novembre, Convegno nazionale
5 ottobre 2013, Giornata mondiale dell'insegnante, Convegno nazionale
11 ottobre 2013, Convegno organizzato dalla Gilda degli insegnanti di Brescia
Resoconto del Convegno organizzato a Montichiari dalla Gilda degli Insegnanti di Brescia
5 ottobre 2013, Convegno nazionale dal titolo 'Il sistema dell'istruzione e della formazione tra pensiero critico e mercato del lavoro'
Bruno Arpaia e Pietro Greco, ''La cultura si mangia!'' Intervista con Bruno Arpaia
Il potere della tecnocrazia e la insipienza delle scelte politiche nel campo della scuola in Italia
Fulvio Iachelini* racconta di un'esperienza interessante dal punto di vista umano e professionale come volontario nella scuola familiare di Pejo
L'intervento integrale di Sergio Auriemma al convegno del 5 ottobre in occasione della Giornata mondiale dell'insegnante
Il maldestro tentativo del Governo con la Legge di stabilità di imporre agli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado l’aumento di 6 ore settimanali (il 33% dell’attuale orario), intervenendo a “gam...
5 Ottobre 2012: giornata mondiale dell' Insegnante. Roma, convegno nazionale della Gilda degli Insegnanti
Dalla valutazione dello stress lavoro correlato al miglioramento della qualità di vita
Perché gli insegnanti vivono una sostanziale irrilevanza a livello sociale, non riescono più a far sentire la loro voce, né a farsi ascoltare da chi dirige la politica scolastica?
Ecco come i conti in tasca ai docenti non tornano. Da precario a docente di ruolo, 25 anni di carriera per guadagnare 165 euro al mese...in meno
Un disegno di legge reintroduce il principio della separazione bancaria. Esso merita l'attenzione di tutte le forze politiche e sindacali e un pieno sostegno popolare
Dei buoni propositi iniziali non è rimasta traccia alcuna
A Venezia un Convegno nazionale del Centro Studi della Gilda e dell' Ass. Docenti Art. 33
Un'autonomia senza alcun controllo da parte dello Stato, un ruolo secondario per i docenti che, non più garanti della natura pubblica della scuola statale, sono tenuti a negoziare i principi educativi
Lingua italiana nel 150 dell'unità. La tesi di Beccaria è che l'unificazione italiana non sarebbe stata possibile senza un'identità nazionale formatasi in virtù d'uno spazio linguistico comune, a sua volta disegnato largamente dalla letteratura
L'istruzione è e deve restare responsabilità pubblica
Modelli del presente e radici storiche di una necessità. Una panoramica storica per analizzare il presente
Dal nostro Centro Studi un´analisi degli aspetti dubbi e controversi del progetto
Una panoramica della situazione alla luce sia della direttiva Invalsi che della lettera di intenti inviata dal governo all'Europa
Traduzione italiana di un articolo dello statunitense Alfie Kohn, contenente una critica articolata e radicale alla “retribuzione in base alla performance” per gli insegnanti
L'alternativa alla ''formazione per il profitto'' in un libro di Martha Nussbaum, Non per profitto. Perchè le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica (il Mulino)
Roberta De’ Monticelli, La questione morale, Raffaello Cortina Editore
Dieci anni di scuola italiana: confusioni normative, precarietà, valutazioni esterne. E' un incendio senza salvezza?
Un approfondimento della posizione politica dell'Assemblea nazionale della Gilda del 27 marzo 2011
Analisi del progetto sperimentale di valutazione del “merito”dei docenti
Pubblichiamo per gentile concessione dell' autore, il documento del professor Giorgio Israel - che ringraziamo- sui temi della valutazione dei docenti e delle scuole. Il documento esprime osservazioni in larga parti condivisibili, pone rilievi e ...
Nicola D' Amico, Storia e storie della scuola italiana - Dalle origini ai giorni nostri. Zanichelli Editore
Note sul Convegno Nazionale della Gilda tenutosi a Padova il 17 dicembre 2009
Vicenza, Convegno sul tema, 17 dicembre 2009
C’era da accompagnare una classe in scambio in Finlandia; e sebbene molte ragioni mi dissuadessero dall’impresa, la curiosità per il mistero del sistema scolastico finlandese mi portò ad accettare - insieme alla collega di i...
Dieci anni dopo il fallimento del ''concorsone'' berlingueriano, la valutazione degli insegnanti è tornata di attualità in relazione alla Proposta di legge 953 dell'on. Aprea, che tra l'altro prevede una progressione di carriera per il ...
Intervista a Gherardo Colombo
Gherardo Colombo, Anna Sarfatti, Sei stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini, Salani Editore
Intervista ad Amartya Sen
Se la valutazione del personale scolastico non ha adeguata struttura epistemologica, la valutazione diviene uno strumento di pura gestione del potere. Ti valuto non per quel che sai e sai fare ma per l'obbedienza che mi presti
Breve introduzione ragionata al problema della valutazione della scuola
Intervista a Giorgio Israel*
Roma, 27 febbraio 2009, Convegno-Seminario di formazione interna del Centro studi Gilda nazionale
Roger Abravanel, Meritocrazia, 4 Proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro Paese più ricco e più giusto. Garzanti
Chi volesse penetrare nell'universo scolastico ben oltre le trite scurrilità che si leggono sui giornali, aggirando finanche le vacue mitologie con cui il discorso pubblico sulla scuola di volta in volta appare impastato, dovrebbe senz'altro v...
Il pedagogo tedesco Bernhard Bueb rovescia i luoghi comuni educativi. «Ci ha rovinati Hitler. E il Sessantotto»
Il 19 gennaio 2007, è stato approvato in Portogallo lo statuto docente, vale a dire il nuovo stato giuridico, contenente una serie di misure contro le quali i sindacati portoghesi degli insegnanti si sono battuti a lungo . Si sono battuti tena...
Tra poche settimane o pochi mesi, quando, uscito di scena Blair, si potrà fare un bilancio compiuto del blairismo, da cui trarre lezioni per le moderne sinistre europee, in cima alla lista delle cose che non hanno funzionato occorrerà m...
Il sottosuolo del disagio. Il romanzo ci ricorda doveri attuali: la scuola è l'unica realtà dove è ancora possibile sanare, in qualche modo, con il concorso di tutti, qualche ingiustizia tra le tante che siamo costretti a subire per l'ostile casualità della natura.